• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    AA.VV., Diritto delle società quotate e dei mercati finanziari, a cura di M. Ventoruzzo, Giappichelli, Torino, 2024 (solo le parti trattate nel programma).
    Per la consultazione dei principali testi legislativi: Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ult. ed. disp. 
  • Obiettivi formativi:

    Risultati di apprendimento attesi.Gli obiettivi formativi per lo studente prevedono il raggiungimento da parte dello stesso dei seguenti risultati di apprendimento: il corso si propone di impartire le nozioni principali del diritto delle società quotate, con particolare riferimento ai soggetti e alle operazioni di intermediazione finanziaria, alla disciplina dei mercati e degli emittenti.​​​​​​​Conoscenza e capacità di comprensione.Al termine del corso lo studente deve aver acquisito la conoscenza dei principali testi legislativi in materia ed essere in grado di farne applicazione a fattispecie concrete. 
  • Prerequisiti:

    E' richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato e del diritto commerciale. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame consiste in una eventuale prova scritta preliminare e facoltativa ed un colloquio finale.La valutazione finale, espressa in trentesimi, tiene conto sia della prova scritta preliminare (eventualmente sostenuta) che del colloquio di esame.Capacità di applicare conoscenza e comprensione: nelle prove d'esame lo studente deve dare dimostrazione di aver acquisito le principali nozioni e regole giuridiche della materia e di saperle utilizzare nella soluzione di problemi concreti. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Ricevimento studenti: martedì e giovedì, ore 11-13.Potranno essere fissati altri giorni e orari di ricevimento su richiesta inoltrata via mail dagli studenti al seguente indirizzo: federico.briolini@unich.it. 


Il corso è diviso in tre moduli: il primo dedicato al diritto degli intermediari finanziari, il secondo alla disciplina dei mercati e il terzo alla disciplina degli emittenti.


I Modulo) Il diritto del mercato finanziario: le fonti di diritto interno ed europeo; la disciplina secondaria. La vigilanza: cenni. Società chiuse, aperte, quotate. Prodotti finanziari, strumenti finanziari e valori mobiliary; crypto-assets. Servizi e attività di investimento. Le regole di svolgimento dei servizi di investimento; crowdfunding e gestione di portali per la raccolta di capitali. La gestione collettiva del risparmio.
II Modulo) La disciplina dei mercati e delle sedi di negoziazione; i gestori e l’accesso al mercato. Mercati di crescita per le pmi. Depositary centrali e gestione accentrata di strumenti finanziari.III Modulo) La disciplina degli emittenti quotati. Procedimento di quotazione e appello al pubblico risparmio. Gli assetti proprietari. La struttura finanziaria e il governo societario. Le operazioni con parti correlate. I bilanci delle società quotate. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio. L’informazione societaria e gli abusi di mercato. L’apparato sanzionatorio.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram