Il corso si focalizza sullo studio della finanza e sulla sua evoluzione, partendo dall'XI secolo fino ai nostri giorni. Una prima parte è incentrata sulla finanza delle istituzioni pubbliche, alla quale si aggiunge quella dei soggetti privati. Si inizia dalla nascita dei sistemi finanziari, si segue la loro evoluzione nel tempo e nello spazio geografico, si analizzano cause e le conseguenze delle crisi finanziarie susseguitesi nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo studio degli odierni casi nazionali.
Parte I: -nascita della finanza e finanziarizzazione dell’economia; -dallo Stato patrimoniale alle Stato fiscale (secoli XI-XV); -la formazione del fiscal military State (secoli XVI-XVIII); -dallo Stato minimo allo Stato sociale (secoli XIX-XX). Parte II: - imprese e finanza nell’Europa pre-industriale; - società per azioni e capitalizzazione inglese; - il capitalismo manageriale e il mercato dei capitali; - i sistemi finanziari orientati agli intermediari: banche e corporate governance; - finanza d’impresa e sistema bancario in Italia Parte III: -il processo di finanziarizzazione dell'economia; - le crisi finanziarie nella storia, -la crisi dei mutui subprime
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693