Il corso sarà svolto in modo interdisciplinare cercando di rendere comprensibili i fatti e gli aspetti tecnici delle fonti di energia in collegamento con gli aspetti economici e finanziari di tale settore. Infatti se da un lato risulta abbastanza facile reperire documenti sugli aspetti tecnici dell’energia, sulle fonti di energia e sulle “macchine”, oppure reperire manuali e trattazioni riguardanti gli aspetti esclusivamente economici dell’energia, dall’altro è più difficile reperire letteratura che prenda in esame gli aspetti tecnici delle fonti di energia per spiegare i fatti economici e finanziari ad esse collegate. Ciò è particolarmente sentito per l’analisi dei riflessi ambientali delle produzioni energetiche. Poiché l’attuale civiltà si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, i cultori dell’economia potranno svolgere meglio le loro funzioni se terranno conto del contenuto tecnico dei problemi economici. I vari argomenti verranno trattati in modo da contenere una parte storica, una parte tecnica con i più importanti cicli produttivi energetici ed una parte economico-commerciale
Parte I - Energia in generale. Fonti di energia. Classificazione e tipologia. La misura dell’energia. Rendimenti. Termoeconomia. - Risorse e riserve. Situazione mondiale dell’offerta di energia. domanda di energia. L’intensità energetica e le cause di mutamento della domanda di energia. Il bilancio energetico mondiale, europeo ed italiano. Parte II - I combustibili fossili: generalità, aspetti storici, risorse e riserve, l’energia chimica. - Il petrolio. Aspetti storici. Ricerca ed estrazione. Produzione e commercio internazionale. Ciclo di raffinazione del petrolio. Prodotti petroliferi: evoluzione della domanda. Organizzazione dell’industria petrolifera. - Il carbone: aspetti storici. Classificazione dei carboni. Processi di trasformazione del carbone. Produzione e impieghi Commercio internazionale del carbone. - Il gas naturale: aspetti tecnici. Impieghi. Riserve, produzione, trasporto, commercio. Situazione italiana. - Energia nucleare: aspetti storici. Ciclo del combustibile nucleare Processi di arricchimento: aspetti tecnici ed economici. Localizzazione delle centrali nucleari ed ambiente. Funzionamento e caratteristiche delle centrali nucleari: reattori tradizionali e di nuova generazione. Mercato dell’uranio ed evoluzione dei contratti dei servizi di arricchimento. Il confinamento delle scorie radioattive: aspetti tecnici e fattori microeconomici e macroeconomici che ne condizionano la economicità. Parte III - Le fonti di energia rinnovabili: geotermia, eolico, solare, biomasse, minidraulica. Aspetti tecnici ed economici. - Energia elettrica: aspetti storici e tecnici. Energia idroelettrica termoelettrica: confronti tecnici ed economici. Il costo di produzione dell’energia elettrica dalle diverse fonti primarie. Mercato dell’energia elettrica. Il prezzo e l'"Ordine di merito". Gli scambi internazionali. Diagramma di carico. Le tariffe. Nascita della finanza climatica. Environmental Social And Governance (ESG). ESG e democrazia. La caduta degli investimenti ESG (2022-2024). I fattori della caduta.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693