Il Modulo di Approfondimento di Geografia Urbana e Regionale verterà sull’ approfondimento di tematiche trattate durante il corso base di Geografia Urbana e Regionale.
Il Modulo di Approfondimento di Geografia Urbana e Regionale verterà sull’ approfondimento di tematiche trattate durante il corso base di Geografia Urbana e Regionale. In particolare, gli aspetti della geografia urbana funzionalista, i più recenti paradigmi associati alla città sostenibile e alla smart city, la qualità della vita urbana, le diverse e nuove forme della configurazione urbana, la città-rete, le politiche urbane si offrono come spunti di riflessione, discussione e approfondimento. Inoltre, ulteriori tematiche di approfondimento potranno riferirsi alla dimensione sociale urbana connessa, per esempio, alla questione della povertà, della immigrazione, della segregazione residenziale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di svolgere riflessioni autonome e avanzate sulla tematica prescelta e saprà argomentarle sia in forma scritta che orale, anche con l’ausilio di apparati iconografici e grafici. Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Geografia Urbana e Regionale. Gli studenti prenderanno contatti con la docente per concordare la tematica di approfondimento con la relativa bibliografia di riferimento. A questa fase, seguirà il percorso di ricerca dello studente. Il prodotto di ricerca si tradurrà in un elaborato scritto (un project work di circa 20-30 pagine) che sarà sottoposto a revisione periodica da parte della docente prima della stesura finale. Prima della discussione di esame, dovrà essere consegnato alla docente il testo finale che sarà valutato in base a criteri di originalità, chiarezza e coerenza del contenuto, tecniche di rappresentazione applicate. La discussione orale del testo consegnato, infine, sarà valutata in base alla correttezza espositiva e alla capacità argomentativa e critica dello studente. La valutazione sarà pertanto basata sul prodotto di ricerca e sull'esposizione dello stesso, secondo una valutazione espressa con voti in trentesimi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693