• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Il materiale di studio verrà indicato dal docente a lezione e fornito sulla piattaforma FAD (alla quale si invita ad iscriversi).
    Si invita gli studenti a contattare il docente tramite e-mail.

     
  • Obiettivi formativi:

    Il Corso intende fornire un’introduzione alla gestione degli scambi commerciali internazionali a partire dai fondamenti della normativa doganale, l’origine preferenziale e non preferenziale delle merci, la tariffa e la classificazione delle merci. Sarà inoltre analizzata la documentazione necessaria per i trasporti internazionali, gli strumenti fondamentali per il Supply Chain Management e della logistica anche in un’ottica di sostenibilità.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
    Al termine del corso gli studenti dovranno essere in possesso degli strumenti conoscitivi per comprendere:
    - le principali caratteristiche della normativa comunitaria doganale;
    - le principali operazioni doganali;
    - le principali caratteristiche della logistica e della gestione della supply chain.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di individuare e sviluppare collegamenti fra le diverse tematiche del corso in un’ottica multidisciplinare.
    ABILITA' COMUNICATIVE
    Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire un appropriato linguaggio tecnico-scientifico relativo alla gestione degli scambi commerciali internazionali tipici della terminologia doganale, della logistica e della Supply Chain Management. 
  • Prerequisiti:

    L’insegnamento non prevede alcun prerequisito. 
  • Metodi didattici:

    Il corso è erogato integrando alle lezioni frontali metodi didattici inclusivi quali: flipped classroom, cooperative learning, problem solving, didattica laboratoriale e dibattito. L’attività didattica integrativa è pensata per valorizzare stili di apprendimento differenti, facilitare l’acquisizione dei contenuti e creare un’opportunità di dialogo, confronto e collaborazione tra gli studenti.
    Per gli studenti frequentanti, una parte del programma sarà oggetto di valutazione attraverso un lavoro di gruppo, finalizzato ad applicare in modo collaborativo le conoscenze acquisite e sviluppare competenze trasversali quali il pensiero critico, la comunicazione e la capacità di lavorare in team. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    Tipo di Esame: ORALE
    Modalità di verifica dell'apprendimento: L’esame consiste in una prova orale volta a verificare l’avvenuto apprendimento, la padronanza concettuale, la proprietà di linguaggio e la capacità d’interpretazione e di sintesi. Le domande dell’esame comprendono elementi descrittivi ma anche critici. La votazione finale è espressa in trentesimi.

     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    Email Docente:  Manuela.deusanio@unich.it
    Il docente riceve gli studenti previa comunicazione tramite email, in modo da concordare insieme la data e orario di ricevimento. 


Il corso di Merceologia Doganale delle Supply Chain si propone di offrire agli studenti una conoscenza base dell'attuale scenario in materia di dogane e commercio internazionale, approfondendo le principali sfide e trasformazioni in atto nel contesto delle supply chain globali.
L’obiettivo del corso è fornire una solida preparazione di base sugli aspetti merceologici e doganali che influenzano lo scambio internazionale, con un focus specifico sulle operazioni doganali e sulla gestione delle relazioni tra gli attori della catena del valore.
Saranno inoltre esaminati i principali documenti richiesti per i trasporti internazionali, insieme agli strumenti chiave per la gestione logistica e il Supply Chain Management, considerando anche la sostenibilità come criterio integrato nei processi decisionali relativi alla logistica e alla gestione della supply chain.


1. Introduzione al sistema doganale globale
1.1 Il processo di integrazione europea: evoluzione storica
1.2 Dall’area di libero scambio all’Unione doganale, Codice Doganale
1.3 L'attuale scenario europeo relativo alla merci in dogana 
 2. L’operazione doganale e gli elementi da dichiarare
2.1 Classificazione merceologica e tariffa doganale comune (TARIC)
2.2 Origine delle merci (Origine non preferenziale; Origine preferenziale; Made in) 
2.3 Valore in dogana delle merci
2.4 I dazi
3. Le procedure doganali, semplificazioni e agevolazioni
3.1 Attori, Dichiarazioni e Documenti procedura doganale
3.2 Operatore Economico Autorizzato (AEO)
3.3 Procedura di esportazione standard
3.4  Agevolazioni e semplificazioni
3.5 I regimi doganali
4. La gestione delle Supply Chain Globali e la Sostenibilità
4.1 La sostenibilità nelle supply chain globali: principali elementi 
4.2 Dalla Logistica al Supply Chain Management (SCM)
4.2 Modello SCOR e Modello GreenSCOR
4.3. Sustainable sourcing: il ruolo degli approvvigionamenti nelle supply chain sostenibili
4.4 Trasparenza e tracciabilità nelle supply chain globali: il ruolo delle tecnologie digitali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram