L’insegnamento si apre con un’introduzione al problema energetico per poi definire le varie forme e fonti di energia, trattando, quindi, in un’ampia panoramica, le riserve, la produzione, i consumi e gli scambi delle varie fonti e forme di energia per aree geopolitiche e i relativi trend temporali. Nella seconda parte si analizzano nel dettaglio gli aspetti tecnico-economici delle fonti tradizionali (fossili) di energia (carbone, petrolio, gas naturale) e di quelle rinnovabili (idrica, solare, eolica, biomasse, etc.), con particolare enfasi sugli aspetti ed impatti sulla sostenibilità dei connessi sistemi energetici. Infine, si chiude con un’introduzione alla struttura del mercato elettrico e alla politica energetica.
- Il problema energetico: presente e futuro. Andamento di riserve, produzione e consumo delle principali fonti energetiche fossili e rinnovabili a livello mondiale e regionale.- Concetti introduttivi e definizioni. Forme di energia, potenza e la relativa misura; interpretazione dell’energia dal punto di vista macroscopico. Interpretazione del lavoro e dell’energia.- Il ciclo del carbone. Estrazione e preparazione, trasporto e movimentazione. Principali tecnologie di combustione per la produzione di energia elettrica. Applicazioni e tecnologie correlate. Problematiche legate alla sostenibilità.- Il ciclo del petrolio e del gas naturale. Combustione per la produzione di energia elettrica. Problematiche legate alla sostenibilità.- Introduzione all’impiego di biomasse a fini energetici. Accumulo energetico nella biomassa. Principali limiti e vantaggi dell’impiego di biomassa energetica. Problematiche legate alla sostenibilità.- L’energia solare. Principali tecnologie e applicazioni. Vantaggi e svantaggi dell'energia solare. Problematiche legate alla sostenibilità.- L’energia eolica. Principali tecnologie e applicazioni. Vantaggi e svantaggi dell'energia eolica. Problematiche legate alla sostenibilità.- Valutazione della sostenibilità dei sistemi energetici. Approcci basati sul ciclo di vita.- Principi di efficienza energetica. Applicazioni. Implicazioni per la sostenibilità.- Geopolitica dell’energia. Transizione energetica. Politiche climatiche e di decarbonizzazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693