• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    1. Lozato-Giotart J.-P., Geografia del Turismo;, (Edizione italiana a cura di Fiorella Dallari), Milano: Hoepli, 2008. (limitatamente ai capitoli 5, 6, 7, 8 e 9). 2. Kotler P., Bowen J. T., Makens J. C., Baloglu S., Marketing del Turismo, Settima Edizione, (Edizione italiana a cura di Aurelio G. Mauri), Milano- Torino: Pearson Italia, 2018. 3. Lorenzo Bagnoli, Manuale di Geografia del Turismo, UTET, 2024 (capitoli 3 - 4 - 5 - 6) 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per l’interpretazione dei processi di organizzazione e pianificazione del turismo. Una prima parte dedicata allo studio della geografia dei luoghi permetterà, mediante l’illustrazione di una casistica, di comprendere quali sono le tipologie spaziali di destinazione turistica, evidenziando i principali modelli di organizzazione delle aree territoriali. Nella seconda parte ci si soffermerà sulle tecniche di marketing management del settore turistico per la pianificazione delle strategie di attrazione del territorio, individuando le caratteristiche, le criticità e il ruolo degli operatori nella definizione dei programmi e piani di marketing per la gestione del prodotto turistico. La continua e progressiva evoluzione del settore dell'ospitalità, caratterizzato da intensi cambiamenti dei processi di erogazione e consumo dei prodotti e servizi turistici, impone una riflessione più ampia circa i processi di digitalizzazione e distribuzione delle informazioni relative alla destinazione e agli operatori del settore. A tal proposito, una parte è dedicata all'approfondimento del ruolo dei social media, quale strumento per la co-creazione di valore continua nell'interscambio cliente-operatore. Infine, un focus sarà dedicato ai principali processi per la riconversione ed il riequilibrio delle aree interne marginali e/o periferiche in un'ottica di sviluppo turistico della destinazione. 
  • Prerequisiti:
    non ci sono prerequisiti 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali in aula, esercitazioni e casi di studio, seminari. A discrezione dello studente, è prevista l'elaborazione di una tesina di approfondimento su un caso di studio concordato con il docente ed avente ad oggetto una delle tematiche indicate nel programma. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'accertamento delle competenze prevedrà un colloquio orale finale che verterà sui temi trattati durante l'insegnamento ed indicati nel programma. Agli studenti che intenderanno sviluppare la tesina di approfondimento sarà data la possibilità di esporre i principali risultati del caso di studio elaborato, durante la prima parte del colloquio orale finale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il ricevimento studenti è assicurato il martedì (ore 11-13), per i laureandi il mercoledì (ore 10-12) presso il Dipartimento di studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici (DiSEGS). Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale (Teams). In ogni caso, si consiglia di contattare la docente con un' email per un appuntamento. 

Parte I: Gli spazi turistici polivalenti Gli spazi turistici specializzati Le tipologie di spazi turistici regionali: fondamenti e definizioni I problemi legati alla natura e all’uomo Gli spazi e le politiche turistiche Parte II: Introduzione: il marketing del turismo I servizi nel marketing del turismo Il ruolo del marketing nella pianificazione strategica L'ambiente di marketing Sistemi informativi e ricerche di marketing Il comportamento d'acquisto nei mercati di consumo e nelle organizzazioni Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento Progettazione e gestione dei prodotti e dei brand Strategie e tecniche per la definizione del prezzo I canali distributivi Comunicazione e mix promozionale Marketing diretto e marketing digitale Passaparola, social media e recensioni dei clienti Il marketing della destinazione Il Piano di Marketing Parte III: analizzare l'attrattività del sistema turistico le strategie di destination branding il riconoscimento UNESCO come driver di attrattività territoriale i grandi eventi come attrattori territoriali interpretare la qualità della vita come attore di attrattività le partnership pubblico/privato per la resilienza e lo sviluppo locale

Gli spazi turistici: polivalenti - specializzati - Le tipologie di spazi turistici regionali: fondamenti e definizioni - I problemi legati alla natura e all'uomo - Gli spazi e le politiche turistiche. Turismo e geografia politica - Turismo e geografia umana - Turismo e geografia ambientale - Turismo e immagine L'analisi di Marketing - il comportamento d'acquisto del consumatore, e delle organizzazioni - la segmentazione del mercato - la concorrenza - la ricerca di marketing La strategia: strategia corporate - strategia di marketing Il marketing MIX le decisioni relative al prodotto - il marketing dei servizi - le decisioni relative al prezzo - la gestione dei canali distributivi - la comunicazione di marketing - la vendita e la gestione della rete di vendita La programmazione e approfondimenti di marketing: lo sviluppo del piano di marketing - il marketing e la sostenibilità - il marketing digitale - la gestione della marca e la brand equity - il marketing internazionale.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram