La geografia politica è una branca specialistica della geografia umana, con linee di ricerche che spaziano dai fondamenti teorici della disciplina alle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche che si manifestano alle scale locale e globale e che si intersecano con sistemi nazionali e sovranazionali, storia, cultura, comportamenti sociali e modelli di organizzazione politica. Dopo una ampia parte introduttiva incentrata sui principali aspetti della geografia umana e sulla sua evoluzione dottrinale (territorio, regione, paesaggio, metodologie e tematiche di ricerca, pianificazione territoriale), si entrerà nel merito della geografia politica, di cui si illustreranno le basi dottrinali e le tematiche specifiche (lo Stato in tutte le sue implicazioni, entità politiche anomale, confini terrestri e marittimi, concetto di nazione, enclaves ed exclaves, città capitali e reti urbane, geografia elettorale) e i collegamenti con discipline affini e complementari (geopolitca, geoeconomia, geografia finanziaria, geografia delle reti e dei trasporti, geografia del commercio internazionale). Si affronteranno quindi alcuni casi di studio riferibili a contesti geopolitici e geoeconomici contemporanei.
1° modulo (3 CFU): territorio, regione, paesaggio, metodologie e teorie geografiche, pianificazione regionale. 2° modulo (4 CFU): definizioni e oggetto di studio della geografia politica, lo Stato (elementi costitutivi, sovranità, forma, tipo di organizzazione politico-amministrativa), entità politiche anomale, teorie sullo Stato, forme di acquisizione di territorio, confini terrestri, confini marittimi, Stato e nazione, enclaves ed exclaves, città capitali e reti urbane, geografia elettorale, geopolitica. 3° modulo (2 CFU): casi di studio relativi a scenari geopolitici e geoeconomici alla scala regionale e globale
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693